Il Banchetto nei secoli e le buone maniere a tavola
La letteratura enogastronomica ha raggiunto meritatamente notorietà e autorevolezza. Sono ormai decine di migliaia le opere che trattano quest’argomento. Considerando questi dati, potrebbe sorgere un dubbio: E’ necessario aggiungervi un altro libro ? Sì, se contiene...
Il Circolo della Rovere e i suoi primi Trent’anni
Circoli e Confraternite enogastronomiche oltre il folclore, valorizzano e diffondono i valori e la cultura dell’enogastronomia del proprio Paese. Se la gastronomia non rientra nelle vere e proprie forme d’arte, è senz’altro la dodicesima musa. Ogni piatto racconta la...
Com’é nato il Pesto alla Genovese
Il pesto è ormai diventato un condimento che rappresenta la Liguria in tutto il mondo. Ci sono però alcune curiosità che forse non tutti sanno. Come, per esempio, quali siano le sue origini. Per scoprirlo bisogna tornare indietro addirittura ai tempi di Roma...
Una Carrellata sui Vini D.O.P. Liguri
Un tempo la Cenerentola nell’Italia dei vini, la Liguria da alcuni decenni, anche se al penultimo posto – precede solo la Valle d’Aosta – nella produzione vinicola nazionale, si è imposta all’attenzione degli operatori del settore e dei competenti consumatori, sia per...
Pasqua a tavola
Questo mese, in occasione delle festività pasquali, è d’obbligo preparare piatti di squisita saporosità, ottenuti da ricette di quasi un secolo fa, che superando l’usura del tempo e il variar delle mode, trovano ancor oggi – forse più che in passato – giusti consensi...
La resa di Mirandola ovvero come nacquero zampone e cotechino…
Due prodotti gastronomici tipici del nostro paese, dell'Emilia in particolare, devono, a quanto si dice, la loro primogenitura grazie, sia pure indirettamente, al nostro Pontefice. Correva l'anno 1511 e Giulio II era impegnatissimo nell'assedio di Mirandola. La...
Cucina ai tempi della Rovere
L'autore è il monaco-gourmet cremonese, bibliotecario vaticano, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che ha tradotto in latino aulico un precedente manoscritto di ricette, il "De Arte Coquinaria", di un grande cuoco, il Maestro Martino da Como. Il libro si intitola...
Brandacujùn
Trattasi di un piatto semplice a base di stoccafisso olio e patate, quali ingredienti principali. Viene infatti bollito lo stoccafisso (quello secco di origine norvegese ed ammollato in acqua) con delle patate e mantecato nello stesso tegame con olio, rigorosamente...